Simone Di Stefano, 36 anni, nato e cresciuto alla Garbatella, quartiere popolare di Roma. Militante politico dall’età di 16 anni nel Movimento Sociale Italiano, lo abbandona nel 1994 dopo la svolta di Fiuggi.
E’ uno dei fondatori di CasaPound, di cui è vicepresidente e responsabile della propaganda e comunicazione.
Padre separato di due bambine, ha dedicato la sua vita alla militanza politica attiva, occupando palazzi abbandonati per dare un tetto a centinaia di famiglie italiane, organizzando azioni mediatiche eclatanti per tutelare categorie e lavoratori a rischio.
Fabio Barsanti, 31 anni, è nato e vive a Lucca. Laureato in Scienze Giuridiche, è lavoratore precario.
Inizia la sua militanza politica alle scuole superiori, per poi avvicinarsi da subito al mondo delle Occupazioni Non Conformi nato nella capitale, attratto dalla spinta innovativa del gruppo rock "ZetaZeroAlfa". Entra quindi in contatto con Gianluca Iannone e il suo gruppo romano agli inizi degli anni Duemila, prima con CasaMontag e, successivamente, con CasaPound. Partecipa al "Coordinamento Nazionale Mutuo Sociale" e sin da subito a CasaPound Italia, divenendone in Toscana coordinatore e portavoce regionale fino ad oggi.
A Lucca è stato tra i fondatori dell'associazione "C.A.ni" dopo anni di volontariato al canile d Arliano, e dell'associazione culturale "epsilon".
Nel 2012, come rappresentante della sua comunità politica, ha partecipato alle elezioni amministrative nella veste di candidato indipendente al consiglio comunale.
Nel 2013 si candida alla Camera dei Deputati per dovere nei confronti della Nazione.
Eugenio Palazzini, 28 anni. Nato ad Arezzo, vive a Monte San Savino. Dopo la maturità classica si laurea in Scienze Politiche e consegue poi la laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche all'Università di Siena. Militante politico dall'età di 15 anni, è in CasaPound Italia fin dalla nascita del movimento ricoprendo l'incarico di coordinatore per la provincia di Arezzo e vice coordinatore regionale in Toscana. Tra gli animatori dell'associazione culturale La Torre, nel 2008 è tra i fondatori dello Spazio non conforme Lacerba ad Arezzo. Nell'estate 2011 contribuisce alla nascita del Circolo Kriptonite a Castiglion Fiorentino del quale è Presidente. Con CasaPound ha dato vita a decine di eventi culturali, azioni di solidarietà e battaglie politiche per il diritto alla proprietà della casa, la giustizia sociale e la sovranità nazionale.
Alle elezioni politiche 2013 ha deciso di candidarsi alla Camera dei Deputati perché non accetta la svendita del proprio Paese e l'abbandono del proprio popolo da parte di una classe politica sempre più corrotta e incapace di opporsi ai diktat dei poteri forti internazionali.
Saverio Di Giulio, 28 anni. Nato a Bagno a Ripoli e cresciuto a Firenze, nel quartiere di Gavinana.
Appassionato di sport, e' in prima linea dall'età di 14 anni nelle attività di aggregazione che ruotano attorno alla tifoseria della Fiorentina. Sciatore esperto e amante dei cani, inizia a lavorare molto presto come agente di viaggio, appassionandosi al settore turistico e incentivandone l'aspetto etico, sociale e culturale.
Inizia la militanza politica nel 2007 e nel 2008 e' il fondatore della sezione fiorentina di CasaPound Italia della quale oggi si onora di ricoprire l'incarico di Responsabile provinciale.
Alla guida di essa e' animatore di innumerevoli iniziative politiche, sindacali, culturali, di volontariato, solidaristiche e sportive.
Padre di una bambina di un anno vive con lei e con la sua "cum sorte".
Si candida per rendere all'Italia e a Firenze quei primati che la storia le avrebbe assegnato ma che l'inettitudine e la disonestà dei moderni governanti hanno tolto loro. Crede solo nelle Idee che diventano azioni e nella politica fatta esclusivamente per passione scevra da scopi di lucro. Una volta eletto si ridurrà lo stipendio da parlamentare equiparandolo a quello di un operaio del settore industriale.
Matteo Pacini, 38 anni, nato a Pisa, vive a San Giuliano Terme. Dopo la maturità classica si laurea in Medicina e consegue poi la Specializzazione in Psichiatria all’Università di Pisa.
E’ in Casa Pound Italia fin dalla nascita del movimento, reduce da un breve periodo di militanza nel Movimento Sociale – Fiamma Tricolore, nel 2008. Con Casa Pound ha dato vita ad iniziative legate alla sua competenza professionale nel campo delle droghe e delle dipendenze, compreso il problema emergente del gioco d’azzardo, per cui è stato aperto uno sportello di consulenza virtuale nell’ambito del progetto di Medicina Sociale (GrIMeS). Ha deciso di candidarsi alle elezioni politiche del 2013 convinto della necessità di una difesa e di una riconquista dei principi di nazionali come base della garanzia dei diritti della comunità italiana, e di una dimensione sociale delle iniziative pubbliche, sempre più svuotate di ogni ruolo nello sviluppo e di protezione delle risorse locali.
Lorenzo Berti, 29 anni. Nato a Firenze, vive a Pistoia. Laureato in Informatica all’Università di Firenze lavora come consulente aziendale nel settore dei sistemi informativi. Appassionato di sport è stato per alcuni anni allenatore di Minibasket ottenendo la certificazione ufficiale della Federazione Italiana Pallacanestro. Volontario e membro del consiglio direttivo dell’associazione di Protezione Civile “La Salamandra”, con la quale è intervenuto in occasione dei terremoti in Abruzzo ed Emilia-Romagna e dell’alluvione in Lunigiana. Nell’estate 2012 ha partecipato ad una spedizione di solidarietà internazionale con la Onlus “Solidarité Identites” in Palestina, vicino Betlemme, dove ha prestato opera di volontariato presso il campo rifugiati “Dheisheh” come intrattenitore per bambini ed insegnante d’inglese. Si occupa di politica da quasi dieci anni ed è responsabile provinciale di CasaPound Italia e vicepresidente dell’associazione culturale “Agogè”, che dal 2008 promuovono sul territorio pistoiese numerose iniziative sociali, politiche, culturali e sportive.
Sara Benigni, 29 anni, impegnata in politica fin dalla giovane età, dopo essere stata delusa da altre esperienze, ha trovato la sua strada in CasaPound Italia.
La sua candidatura non rappresenta una quota di riserva da destinare al sesso debole, ma è dovuta a meriti conseguiti. Come giovane madre lavoratrice sente particolarmente cara la proposta di legge Tempo di Essere Madri, per il part-time alle madri lavoratrici con salario invariato.
Simone Pellico, 31 anni, è nato e vive a Lucca. Laureato in Giurisprudenza, lavora in uno studio legale, oltre ad occuparsi di arti visive e comunicazione.
Dopo una breve e deludente militanza da giovanissimo, torna alla politica nel 2002 con il gruppo che fonderà l’anno seguente CasaPound a Roma.
Partecipa così al Coordinamento per il Mutuo Sociale, al passaggio nella Fiamma Tricolore e, infine, alla fondazione di CasaPound Italia, di cui è responsabile a Lucca.
Potrebbe fare politica solo in CasaPound Italia, espressione pura di libertà e unica reale novità politica in Italia negli ultimi dieci anni.
Finita Rosadi, 27 anni. Nata a Castrovillari e cresciuta a Terranova di Sibari, conseguito il diploma di Ragioneria s’iscrive alla facoltà di Scienze Turistiche presso l’Università della Calabria ma interrompe gli studi per raggiungere a Firenze il suo attuale ‘cum sorte’. Inizia la sua militanza molto presto, con Azione Giovani, rimanendoci fino alla maggiore età. Nel 2008 partecipa al primo evento nazionale organizzato dalla neonata CasaPound Italia. Militante e madre a tempo pieno, si candida contro la politica del malaffare, per la tutela della famiglia, i diritti delle giovani coppie, delle madri lavoratrici e degli studenti.
Andrea Massetani, 32 anni. Nato a Carrara, vive a Massa. Dopo aver conseguito la maturità classica si è laureato in Ingegneria Gestionale. Lavora come impiegato in un’azienda metalmeccanica. Dal 2006 ha aderito al progetto rivoluzionario di CasaPound Italia ricoprendo ininterrottamente fino ad oggi la carica di coordinatore per la provincia di Massa Carrara.Dal 2010 diventa volontario de La Salamandra e interviene direttamente nelle calamità che hanno colpito il comprensorio apuano negli ultimi due anni.
Per la prima volta si candida ad un’elezione con la convinzione che CasaPound Italia sia l’unico soggetto politico in grado di cambiare radicalmente l’Italia
Francesco Corrieri, 26 anni, laureato col massimo dei voti in Giurisprudenza e giovane praticante consulente del lavoro.
E' fondatore di CasaPound Italia a Prato, di cui ha animato le principali attività, come ad esempio la celebrazione di Carmelo Bene con il mutandone di 3*3 appeso sul teatro Metastasio o la commemorazione di Malaparte con la creazione e l'esposizione di un bandierone di stracci all'interno del Castello dell'Imperatore.
Nel 2009 è stato eletto come indipendente per CasaPound Italia consigliere presso la Circoscrizione centro del Comune di Prato.
Francesco Benedetti, 25 anni. Nato a Figline Valdarno. Dopo la maturità classica si laurea in Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze. Attualmente vive e lavora a Castelfranco di Sopra, svolgendo la mansione di tecnico commerciale presso un'azienda che tratta energie rinnovabili. Milita in CasaPound Italia fin dalla fondazione del movimento. Ha ricoperto dal 2009 al 2012 l'incarico di coordinatore regionale del Blocco Studentesco, ed è attualmente responsabile del nucleo di CasaPound per il Valdarno Superiore. E' impegnato a pieno regime nelle attività del movimento, dalle iniziative culturali organizzate presso il circolo fiorentino di CasaPound "Il Bargello", alle iniziative di solidarietà del gruppo di protezione civile "La Salamandra". Ha deciso di candidarsi alla Camera dei Deputati per dare il suo contributo al ricambio di una classe dirigente ormai completamente delegittimata.
Bruno Buccelletti, 25 anni. Nato ad Arezzo, vive a Castiglion Fiorentino. Inizia a fare politica quando a 17 anni entra nella Fiamma tricolore per poi uscirne nel 2008 a seguito della nascita di CasaPound Italia. E' tra i fondatori di Spazio Lacerba ad Arezzo e da allora insieme alla comunità militante aretina intraprende numerose battaglie politiche contro il caro vita e per il diritto alla proprietà della casa. Nel luglio 2011 partecipa alla nascita del Circolo Kriptonite a Castiglion Fiorentino. E' laureando in Scienze politiche a Siena e lavora in una azienda agricola.
Alessio Tarani, 36 anni. Nato e cresciuto a Firenze, trasferitosi a Padova si occupa di comunicazione e pubblicità. Inizia a 14 anni a fare militanza politica nel Fronte della Gioventù fino al suo discioglimento. Deluso dai partiti e dai giochi di potere interni si impegna nel sociale al di fuori della politica. Nel 2008 affascinato dal progetto di CasaPound Italia vi si getta con passione fino a diventare Responsabile Provinciale di Padova. Legatissimo alla propria città, tifoso della Fiorentina, si candida in Toscana perché si occupa e vuole continuare ad occuparsi continuamente delle problematiche della regione.
Giacomo Melosi, 25 anni. E' nato ed e' residente a Pescia. Diplomato all'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Porcari, lavora come geometra nel settore topografico, edilizio ed energetico. Appassionato di sport, ha praticato hockey su prato vincendo un titolo italiano juniores dedicandosi poi al calcio dilettantistico in cui tutt'ora milita. Volontario del gruppo di Protezione Civile "La Salamandra", si è recato a prestare aiuto alle popolazioni colpite da terremoto in Emilia Romagna e nel Massese in occasione dell'alluvione.
In CasaPound fin dalla sua nascita nel 2008, è portavoce per la Valdinievole e tra i promotori sul territorio valdinievolino di numerose iniziative culturali, sociali, politiche e sportive.
Francesco Campa, 25 anni. Nato ad Arezzo, città in cui vive. Militante politico dall’età di 15 anni con l'associazione culturale "La Torre", poi divenuta associazione culturale Spazio Lacerba. E' stato uno dei fondatori del Blocco Studentesco ad Arezzo ed è all'interno di CasaPound Italia dalla sua nascita, come responsabile provinciale di propaganda e comunicazione. Impiegato presso una struttura sanitaria, grafico per passione e per politica, è appassionato di sport ed è praticante delle MMA (Arti Marziali Miste). Ha dedicato dieci anni alla politica, intesa come azione-partecipazione-soluzione delle problematiche sociali, come la battaglia per la proprietà della casa, la lotta contro ogni tipo di usura (dalle strisce blu illegali ai metodi di riscossione disumani di Equitalia).
Lorenzo Del Barga, 25 anni, è nato e vive a Lucca.
Laureando in Marketing e ricerche di mercato presso l’Università di Pisa, è il più giovane candidato alla Camera della Toscana.
Affascinato dalla politica già dall’età di 14 anni, ha sviluppato la maggior parte del suo percorso politico all’interno del gruppo che ha dato vita a CasaPound Italia.
Ha preso parte quindi a tutte le iniziative svolte dall’associazione, fra cui la proposta di legge del Mutuo Sociale per risolvere l’emergenza abitativa, quella Tempo di essere madri per supportare la scelta genitoriale ed infine la proposta di legge per riformare Equitalia, evitandone gli abusi.
Ricopre anche il ruolo di responsabile locale de “La Salamandra”, il gruppo di protezione civile di CasaPound Italia, attraverso il quale ha operato durante le alluvioni in Lunigiana e a Massa ed il terremoto in Emilia.
Gabriele Vella, 37 anni. Nato a Figline Valdarno. Padre separato di due bambine rispettivamente di 10 e 9 anni. Ha conseguito la maturità all'istituto tecnico per geometri G.Vasari di Figline valdarno. Dal 2001 lavora presso un'azienda agricola nel Chianti senese come cantiniere. Prima di conoscere CasaPound, dove milita dal 2009, non si era mai avvicinato a movimenti o gruppi politici che reputava e reputa lontani dalla sua visione sociale, umana ed etica di far politica. Attualmente è responsabile per la provincia di Firenze e per il comprensorio del Valdarno del BLU (Blocco Lavoratori Unitario), il sindacato nato in seno CasaPound Italia. Ha deciso di candidarsi per dare il suo contributo al rilancio dell'Italia e per assicurare un futuro migliore alle proprie figlie.
Simone Selvi, 32 anni. Nato a Firenze, città in cui vive. Nel 1999 si diploma come tecnico in orologeria meccanica ed elettronica presso l'Istituto Professionale "Leonardo da Vinci".
Dopo un anno di tirocinio, ad ottobre 2000 apre un laboratorio di orologeria a Firenze. La crisi del 2001 e l'espandersi della globalizzazione lo portano nel 2004 ad interrompere questa attività.
Dal 2005 diventa collaboratore familiare del padre tassista, professione che svolge ancora oggi. Inizia così a conoscere sempre più i problemi della gente, che spesso in quei brevi percorsi approfitta per confidare le proprie paure e le difficoltà personali. Si avvicina così a CasaPound, vedendo in questo movimento nuovo e pieno di giovani l'unica vera risposta alla crisi italiana.
Ha deciso di candidarsi alla Camera dei Deputati per ridare all'artigianato il giusto spazio e ruolo in un mondo del lavoro sempre più ucciso dalle grandi multinazionali.
Diego Brizzi. Nato a Sansepolcro (Ar), città in cui vive. Classe 1983, milita in CasaPound Italia fin dalla nascita del movimento, aderisce fin da subito all’associazione culturale, libreria non conforme, Spazio Lacerba di Arezzo e successivamente al Circolo Kriptonite di Castiglion Fiorentino. Dimostra grande passione per tutte le attività outdoor che spaziano dal trekking alla fotografia naturalistica.
Partecipa con frequenza all’organizzazione ed alle azioni ad opera delle sedi di CasaPound Italia di Arezzo e Castiglion Fiorentino, dove vede racchiuse delle idee innovative ed all’avanguardia portate avanti da persone capaci, in grado di rivoluzionare il modo di pensare, di vivere e di agire di questo paese svenduto e dato in pasto al signoraggio bancario. Sposa con convinzione tutte le proposte di legge proposte da CasaPound Italia , dal diritto di proprietà della casa da realiazzare con il Mutuo Sociale al progetto Tempo di essere madri. Decide di candidarsi alla camera dei deputati per le elezioni 2013 perché stanco di questa classe politico televisiva diventata da decenni una grande lobby d'interesse che persegue i propri interessi a scapito del popolo italiano, ormai abbandonato a se stesso.
Samuele Saitta, 29 anni, nato a Montevarchi (Arezzo) e residente a Incisa Valdarno, lavora da 11 anni come tecnico di laboratorio ottico. La sua prima esperienza politica è in Forza Nuova nel 2004, compagine da cui uscirà deluso nel 2006. Dopo 5 anni di inattività conosce CasaPound Italia e torna ad appassionarsi alla politica attiva. Da allora fa parte attiva della comunità militante valdarnese.
Guglielmo Caselli, 25 anni. Nato a Firenze, città in cui vive.
Nel 2007, dopo aver concluso gli studi superiori a Parma, torna a Firenze e, spinto da una profonda curiosità e desiderio di cambiamento politico, si avvicina al partito Fiamma Tricolore fino al 2008, anno in cui aderisce al neonato movimento CasaPound Italia.
Lavoratore e militante, si candida come tanti altri giovani nelle liste di CasaPound Italia spinto da un desiderio di profondo cambiamento ed estrema delusione dovuta a un sistema politico corrotto e stagnante, per contribuire alla rinascita del Paese portato alla rovina da politiche obsolete e per dare nuovamente una speranza ai giovani.
Francesco Moretti, 29 anni. Nato ad Arezzo, città in cui vive. Inizia la sua militanza politica con l'associazione culturale "La Torre" (di cui è uno dei fondatori), poi divenuta associazione culturale Spazio Lacerba. E' all'interno di CasaPound Italia fin dalla sua nascita.
Laureato in “Storia, filosofia e comunicazione” lavora come magazziniere presso una ditta di distribuzione automatica di caffè e generi alimentari. Appassionato di sport, gioca a calcio fin da piccolo e milita attualmente in una squadra di prima categoria FIGC. Nel 2011 è tra i fondatori del Circolo Kriptonite a Castiglion Fiorentino.
Ha dedicato più di dieci anni alla politica, intraprendendo battaglie per il diritto la proprietà della casa e la lotta contro ogni tipo di usura. Ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni politiche perché vede in CasaPound Italia l'unica possibilità di salvezza per il popolo italiano.
Gherardo Cosci, 26 anni. Nato a Castiglione del Lago, vive a Cortona. Inizia a militare all'età di sedici anni con l'associazione culturale La Torre , poi nel 2008 è tra i fondatori dello spazio non conforme Lacerba ad Arezzo e nel 2011 del circolo Kriptonite a Castiglion Fiorentino, dove attualmente ricopre la carica di vice presidente. Militante di CasaPound fin dalla nascita del movimento. Appassionato di rugby, gioca nelle vesti di capitano nel Rugby Clanis Cortona ed è consigliere della stessa società. Partecipa ormai da anni alle battaglie principali di CasaPound, per la giustizia sociale e la riconquista della sovranità nazionale. Decide di candidarsi alla camera perché stanco di vedere il proprio paese ed il proprio popolo sprofondare nell'oblio.
Alberto Frogheri, 28 anni, nato e cresiuto a Nuoro, decide di trasferirsi a Firenze all'età di 23 anni,
dove affronta la sua prima esperienza militante con CasaPound Italia. Sensibile alle tematiche ambientali, ricopre attualmente l'incarico di responsabile regionale del gruppo ecologista "La foresta che avanza", cercando di portare all'attenzione della comunità tematiche come la vivisezione, la falsa scienza, e lo sfruttamento degli animali nei circhi.
Andrea Giannini nato a Firenze il 23/08/1966. Si avvicina alla politica alla fine degli anni 80, in pieno clima di reflusso dopo le devastazioni degli anni di piombo. Iscritto al MSI e al Fronte della Gioventù, del quale è dirigente fino allo scioglimento nel Congresso di Rieti del 1996. Eletto consigliere comunale nel 1995 al comune di Bagno a Ripoli (FI), nel 1997 si dimette dalla carica elettiva e dal partito, ormai diventato AN, per evidenti incompatibilità con la linea politica seguita.
Rimane dietro le quinte della politica rifiutando impegni a tempo pieno fino alla metà degli anni 2000, prima con un timido impegno in Alternativa Sociale, poi con Fiamma Tricolore, fino alla fuoriuscita da quest’ultimo partito da parte dei ragazzi di CasaPound, con i quali ritrova la voglia di ritirare fuori dal cassetto il “fazzoletto nero”.
Vive a Firenze. Lavora come responsabile presso una importante azienda commerciale fiorentina, cercando di conciliare l’impegno militante con quello del lavoro, della famiglia e di qualche piacevole escursione in montagna.
Enrico Bardazzi, 44 anni, è nato a Firenze e vive a Prato. Laureato in Chimica, lavora come manager in una multinazionale oltre a svolgere la professione di Chimico. Entrato in contatto da poco con il movimento, decide di candidarsi al Senato della Repubblica con la convinzione che CasaPound Italia sia l’unica reale novità politica in Italia negli ultimi anni, espressione di idee e valori da lui sempre condivisi.
Ivo Gonfiantini, 55 anni. Libero professionista, a quindici anni si iscrive al Fronte della Gioventu' e poi al M.S.I.. Dopo la cosiddetta svolta di Fiuggi aderisce ad Alleanza Nazionale, scelta che a distanza di tempo non ha difficoltà a definire scellerata. Consigliere Comunale a Figline Valdarno dal 1995 al 1997 e successivamente dal 2001 fino ad oggi. Si avvicina a CasaPound Italia nel 2010 e nell'anno 2011 viene rieletto in Consiglio Comunale come indipendente nelle liste del PDL, svolgendo la campagna elettorale con l'aiuto di tutta la comunità di CasaPound Firenze. Del programma di CasaPound Italia tiene a sottolineare in particolar modo la riconquista della sovranità monetaria e la necessità di pervenire alla socializzazione delle imprese, a cominciare da quelle maggiormente in crisi, evitandone così il fallimento.
Nessun commento:
Posta un commento