21 novembre 2013

Anche a Firenze la Foresta che Avanza celebra la Festa dell’Albero

 Ambiente: La Foresta che Avanza celebra la Festa dell'Albero, un arbusto in ogni comune per dire "Mai più alluvioni"
000
Firenze, 21 Novembre: - Un albero piantato in ogni Comune e striscioni con su scritto "Amate gli alberi come amereste i vostri figli". Così la Foresta che Avanza ha ricordato anche quest'anno, come ogni 21 Novembre, la Festa dell'Albero istituita in Italia da Arnaldo Mussolini.

Una ricorrenza che il gruppo ambientalista ha voluto dedicare al popolo sardo, che, spiega in una nota il responsabile nazionale dell'associazione, Alberto Mereu, "Si trova ad affrontare con grande dignità una situazione tragica causata anche dall'incuria ambientale e da un dissesto idrogeologico provocato sa chi, sul grigio altare del profitto, sacrifica il nostro patrimonio ambientale". "Riteniamo doveroso prenderci cura del nostro territorio con atti concreti e visibili da chiunque – spiega Mereu – e per questo siamo felici di portara avanti la tradizione della festa dell'Albero. "Amate gli alberi come amereste i vostri figli" si legge sui nostri striscioni, e la scelta di questa frase non è casuale: non vi è futuro senza figli, così come non vi è futuro ambientale senza alberi. Troppo spesso le istituzioni non danno il giusto peso all'ambiente, portando le nuove generazioni a percepire gli alberi come accessori urbani, prosicugandoli del loro valore spirituale; noi crediamo che essi meritino di tornare alla giusta considerazione della quale godevano in epoche più civili rispetto a quella che la nostra nazione vive oggi"

A Firenze, lo striscione è stato affisso in Via Pian di Ripoli.





FCA Firenze


6 commenti:

  1. Ignoranti come al solito! La festa dell'albero è un istituzione statunitense del 1871 e riproposta in Italia nel 1898.
    Voi non avete storia, ne siete la feccia

    RispondiElimina
  2. Anonimo, ma vaffanculo!
    Viva CasaPound!

    Marco

    RispondiElimina
  3. Se vogliamo essere precisi allora la festa dell'albero trae le sue origini dall'antica Roma con la "festa Lucaria". Poi passa per gli americani in epoca moderna ma l'istituzionalizzione della festa la si deve al Fascismo, anno 1923. So che a voi Antifascisti gli americani piacciono tanto ma non c'e bisogno di questo leccaculismo, vi sottomettete a ringraziarli gia' sufficentemente il 25 aprile.

    RispondiElimina
  4. Ovviamente il simpaticone non risponde piu'... La cosa esilarante di questi antifascisti e' che non solo sono ignoranti come capre, ma credono di essere istruiti per quelle tre sciocchezze scolastiche che il sistema gli ha messo in testa e si permettono pure di dare di ignoranti agli altri...ahahaha che pupazzi.

    RispondiElimina
  5. Chiaro che non risponde piu'. Loro hanno una visione della storia che e' esclusivamente propagandistica anziche' storica. E questi sono i risultati... Comunque non badiamo a cotanta miseria. Guardiamo avanti.

    RispondiElimina
  6. ahahahaahah compagno coglione ahahahaahahh

    RispondiElimina